Zanzare

Di e con Andrea Mazzacavallo
Regia di Cristiano Roccamo
Oggetti di scena di Mara Santacatterina

Zanzare è uno spettacolo comico-scientifico scritto in collaborazione con il Professor Alberto Danielli dell’Università di Bologna. La zanzara è un animale domestico nel senso letterale del termine, vive a casa nostra e tuttavia ogni anno fa più morti dello squalo, del leone e della tigre del Bengala. La zanzara non è addomesticata, è una piccola bestia selvaggia assetata di sangue che ci attacca di notte mentre dormiamo. E’ un insetto antichissimo e perfetto, una temibile macchina da guerra progettata e uguale a se stessa dal mesozoico. E’ giusto che abbia uno spettacolo tutto per lei.

Nota bio di Andrea Mazzacavallo

«Senza che me ne accorgessi sono diventato un cantastorie. Lo sono diventato seguendo un processo lungo e casuale e allo stesso tempo è stata una trasformazione naturale, come se dovessi per forza arrivare lì. Mi sento al mio posto da quando ho abbracciato questa modalità espressiva così originaria che attraversa la storia fin dai tempi di Omero, il poeta cieco. Nel 1661 venne fondata dai Gesuiti la congregazione degli orbi, cantori ciechi a cui veniva insegnata la musica. Alcuni anni fa, per poter leggere, ho dovuto acquistare un paio di occhiali da presbite. Sono quindi nella giusta direzione e attendo con calma la maturazione della cataratta».

La seduta spiritica ovvero dov’è Zonin

Un gruppo di risparmiatori azzerati decidono di pagare il potente Mago Idur, in realtà un ciarlatano,
per sapere dove si è nascosto il Megadirettore Galattico…
Inizia così “La seduta spiritica ovvero dov’è Zonin“, uno spettacolo divertente e surreale che prende spunto dai fatti di cronaca degli ultimi anni, legati alla Banca Popolare di Vicenza e alle truffe subite da migliaia di risparmiatori.

Lo spettacolo, con la regia di Andrea Mazzacavallo, è stato prodotto grazie al sostegno dei Comuni di Marano Vicentino, Valdagno, Valli del Pasubio e Santorso. Debutterà sabato 5 maggio 2018 alle 21 all’Auditorium di Marano Vicentino.

Prossime date:
-4 giugno 2018, Teatro Pasubio a Schio
-5 luglio 2018, La Favorita a Valdagno

Un modo originale per esorcizzare le tragedie quotidiane attraverso la risata.

 

La stella cometa. Il presepe in contrà Bariola

 

 

C’è un presepe ai piedi delle Piccole Dolomiti vicentine. Un presepe speciale, costruito con la cura e la presenza della comunità della contrà Bariola. È un presepe meccanico e vivente, che si nutre delle diverse competenze degli abitanti e perfino dei loro volti.
Per raccontare questa storia è nato un documentario, con la regia e la firma di Andrea Mazzacavallo. Si chiama “La stella cometa. Il presepe in contrà Bariola”.

Il documentario verrà presentato al pubblico domenica 28 gennaio alle 18 alla Chiesa di Sant’Antonio del Pasubio.